top of page
Cerca


Bioaccumulo e biomagnificazione
Chiarifichiamo alcuni termini specifici utilizzati anche nell’ambito dell’inquinamento dell’ecosistema suolo. Il bioaccumulo identifica...
Anna Crippa
6 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
43 visualizzazioni
0 commenti


Il controllo biologico: un buon inizio per ridurre i pesticidi e salvaguardare il suolo
Gli individui della stessa specie si scambiano segnali attraverso composti chimici chiamati ferormoni che sono prodotti dalle ghiandole...
Anna Crippa
4 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
68 visualizzazioni
2 commenti


Millet: L’Angelus (1858-1859) & Le Spigolatrici (1857)
In questo quadro vediamo l’umile e mistica bellezza della vita dei campi: una coppia di contadini interrompe il proprio lavoro per...
Anna Crippa
4 ago 2020Tempo di lettura: 1 min
77 visualizzazioni
0 commenti


L’evoluzione della frutta e della verdura: Madre Natura o l’uomo?
Se dovessimo pensare a quanti tipi di frutta e verdura mangiamo ogni giorno, probabilmente passeremmo qualche ora prima di rimanere a...
Anna Crippa
4 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
108 visualizzazioni
1 commento


La rizosfera e l’associazione con altri organismi
Nella rizosfera, ovvero nella porzione di suolo che circonda le radici, la simbiosi più famosa è quella tra le radici stesse e i batteri...
Anna Crippa
31 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
81 visualizzazioni
4 commenti


Pericolosità e destino ambientale dei fitofarmaci
L’utilizzo di fitofarmaci comporta in particolare due conseguenze: 1. La sostanza viene in parte assorbita dall’organismo vegetale 2. La...
Anna Crippa
31 lug 2020Tempo di lettura: 1 min
64 visualizzazioni
0 commenti


I fitofarmaci
I fitofarmaci (o agrofarmaci) sono prodotti chimici, naturali o di sintesi, utilizzati in agricoltura, che hanno un impatto...
Anna Crippa
25 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
87 visualizzazioni
0 commenti


Legambiente. Consumo di suolo, Lecco la più virtuosa delle province lombarde
“E’ possibile una buona qualità della vita e dell’economia senza sacrificare la risorsa naturale” https://lecconotizie.com/societa/lecco-...
Anna Crippa
22 lug 2020Tempo di lettura: 1 min
70 visualizzazioni
0 commenti


La desertificazione
La desertificazione è un processo chimico-ambientale che porta alla degradazione dei suoli fino alla scomparsa di biosfera (flora e...
Anna Crippa
25 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
57 visualizzazioni
0 commenti


L'inquinamento del suolo
L’inquinante è una qualsiasi sostanza di origine naturale o antropica che non rientra nella composizione della matrice interessata e che...
Anna Crippa
25 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
62 visualizzazioni
0 commenti


L'inquinamento ambientale da metalli pesanti
L'inquinamento ambientale da metalli pesanti è altamente concentrato in aree puntiformi come miniere, fonderie e industriali, dove le...
Anna Crippa
19 giu 2020Tempo di lettura: 2 min
62 visualizzazioni
0 commenti


Amare e produrre
L’agricoltura è uno dei primi mestieri che l’uomo ha svolto sulla terra. Egli si appropria del ciclo vitale dei vegetali per produrre. Ma...
Anna Crippa
18 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
162 visualizzazioni
1 commento


Ammirare e conservare
Lo sguardo diventa incredulo per la bellezza del mondo così unico e diverso, che può essere solo ammirato, custodito e conservato. Che tu...
Anna Crippa
18 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
121 visualizzazioni
1 commento


La perdita di biodiversità
3.5 miliardi di anni di evoluzione ci hanno portato oggi a conoscere 1.900.000 specie viventi, ognuna delle quali svolge un ruolo...
Anna Crippa
18 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
86 visualizzazioni
0 commenti


Accumulo di metalli pesanti
Un aspetto che potrebbe essere preso in considerazione è l'accumulo di metalli presenti nel suolo, ovvero negli ecosistemi e negli...
Anna Crippa
17 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
65 visualizzazioni
0 commenti


Il consumo di suolo
Il consumo di suolo può essere definito come quel processo che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali o agricole...
Anna Crippa
17 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
53 visualizzazioni
2 commenti


Van Gogh: L’albero di gelso (1889)
Al centro, il grande albero di gelso (conservato presso il Norton Simon Museum of Art, California) occupa tutta la visuale: è il...
Anna Crippa
17 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
62 visualizzazioni
0 commenti


Italia in grigio, il cemento avanza e la legge (per fermarlo) è ferma
Nel 2018, nel nostro Paese, si è costruito su una superficie naturale di 51 chilometri quadrati. In media si tratta di 14 ettari al...
Anna Crippa
17 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
76 visualizzazioni
1 commento


Segantini: Il Trittico (1897-1899)
Il trittico di Segantini (conservato presso il museo Segantini di Saint Moritz) è l’ultima grande opera realizzata da Giovanni Segantini....
Anna Crippa
17 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
82 visualizzazioni
1 commento


FAO World Soil Day: l’importanza della salute del suolo
Salviamo la pasta E' dal terreno che nasce il 95% del nostro cibo. Oggi tuttavia il 33% del pianeta è già degradato....
Anna Crippa
17 giu 2020Tempo di lettura: 1 min
49 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page