top of page

La desertificazione

  • Anna Crippa
  • 25 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 1 lug 2020

La desertificazione è un processo chimico-ambientale che porta alla degradazione dei suoli fino alla scomparsa di biosfera (flora e fauna).

Tale processo interessa tutti i continenti ma con diversa intensità.

Le alte temperature anomale riscontrate in ampie aree contribuiscono ad alterare il ciclo idrico, generando il fenomeno della desertificazione dei suoli e delle devastazioni alluvionali, con un preoccupante incremento dell’emigrazione e della povertà.

Il cambiamento climatico in corso da anni è dovuto in buona parte all’inquinamento ambientale, frutto di una smisurata industrializzazione e uno sviluppo squilibrato sempre crescente. Un altro fattore che aggrava la desertificazione è sicuramente l’eccessivo sfruttamento dei suoli agricoli; questa è una delle più gravi emergenze ambientali, che minaccia circa un miliardo di abitanti degli oltre cento paesi a rischio ed un quarto delle terre del pianeta.


La situazione risulta particolarmente drammatica in Africa, dove il 73% delle terre coltivate sono coinvolte dal degrado e dalla desertificazione; esistono però vaste aree inaridite o minacciate anche in Asia, America Latina, Nord del Mediterraneo (quindi vi è compresa pure l’Italia).


Quali pensate siano le zone d’Italia più colpite da questo fenomeno?


תגובות


Small Personal Image

About Me

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font.

 

Read More

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
bottom of page