top of page

Segantini: Il Trittico (1897-1899)

  • Anna Crippa
  • 17 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 26 set 2020


Il trittico di Segantini (conservato presso il museo Segantini di Saint Moritz) è l’ultima grande opera realizzata da Giovanni Segantini. E' un’analisi delle fasi della vita umana che si fonde con la natura e con essa resta in armonia.

Egli celebra le Alpi, montagne in cui si era rifugiato, intuendone i segreti più profondi.

Le tre enormi tele sono realizzate con la tecnica divisionista che consente di ottenere la massima luminosità accostando i colori complementari: ciò permette di attribuire importanza al suolo e alla natura, svelandone prestigio e mistero.


Quale delle tre opere ti convince di più?

1 Comment


Nadia De Agostini
Nadia De Agostini
Aug 06, 2020

Quale delle 3 opere mi convinca di più non lo so, quale delle 3 mi convinca meno è sicuramente “la morte”. Perché mai dare un titolo così triste ad un quadro sereno e luminoso? Ma ne sapeva qualcosa di agricoltura, costui? ;P “Sotto la neve pane, sotto l’acqua fame” dice un proverbio. Il manto nevoso apporta notevoli benefici al suolo: lo protegge dalle gelate come isolante termico e costituisce una riserva idrica che si andrà ad assorbire lentamente senza danni d’erosione. ❄️❄️❄️

Like
Small Personal Image

About Me

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font.

 

Read More

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
bottom of page