top of page

Amare e produrre

  • Anna Crippa
  • 18 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min


L’agricoltura è uno dei primi mestieri che l’uomo ha svolto sulla terra. Egli si appropria del ciclo vitale dei vegetali per produrre. Ma il rapporto con il suolo del contadino è particolare: si apre con lo stupore che egli prova nel vedere giorno dopo giorno la vita germogliare dal suolo e rivelarsi vigorosa. Il contadino guarda con amore e meraviglia la vita che si rinnova.


Ma tutti hanno questo sguardo sul suolo che produce? Può guardarlo in questo modo il raccoglitore di pomodori che lavora ore e ore al giorno per una paga da fame? Benedirà o maledirà la terra che coltiva? La sentirà amica o nemica?


Quindi: quale rapporto uomo-terra dobbiamo fare prevalere? Il primo o il secondo? Che proposte concrete possiamo mettere in campo per limitare il più possibile la seconda situazione e diffondere sempre più la prima?



1 commentaire


marco.castelli1981
25 juil. 2020

Leggendo il tuo post, mi è tornato alla mente quanto mi raccontava un vecchio contadino amico di mio padre: "per me la terra è tutto: vedo il Creatore stesso in ogni zolla e in ogni nuovo germoglio, e mentre lavoro mi sembra quasi di pregare".

J'aime
Small Personal Image

About Me

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font.

 

Read More

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
bottom of page