VIA (valutazione di impatto ambientale) & VAS (valutazione ambientale strategica)
- Anna Crippa
- 3 set 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 26 set 2020
La VIA è nata negli Stati Uniti nel 1969 ed è stata introdotta in Europa con la Dir. 1985/337/CEE aggiornata poi dalle direttive 1997/11/CE e 2003/35/CE.
La Valutazione ambientale strategica ha funzione preventiva, ovvero individua, descrive e valuta gli impatti potenzialmente dannosi per il suolo e per l’ambiente di progetti che per natura, dimensione e ubicazione comportano una significativa trasformazione dell’area circostante.
È un approccio ecologico e con questo l’amministrazione pubblica deve:
- scegliere consapevolmente tra le alternative
- motivare la decisione
- dimostrare i vantaggi per la collettività
- compensare gli effetti negativi non evitabili
La procedura di VIA è così configurata:
- scoping (fase preliminare facoltativa che orienta lo studio di impatto ambientale –SIA-)
-iniziativa (descrizione del progetto; individuazione dei principali effetti; misure per evitare, ridurre, compensare gli effetti negativi; descrizione delle alternativa)
- informazione e partecipazione del pubblico (localizzazione, caratteristiche, finalità)
- decisione sulla compatibilità ambientale del progetto (rendere espliciti gli effetti della realizzazione delle infrastrutture e degli impatti industriali; considerare gli effetti ambientali provocati; verificare le alternative possibili)

La VAS comprende invece:
- elaborazione del rapporto ambientale
- consultazioni
- decisioni
- informazioni sulle decisioni
- monitoraggio
コメント