La sostanza organica del suolo
- Anna Crippa
- 31 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La sostanza organica è l’insieme dei composti organici, di origine animale e vegetale, presenti nel terreno; essa rappresenta circa l’1-2% della componente totale del suolo. In breve si può dire che la sostanza organica (S.O.) è costituita, per lo più da materia vivente che, una volta morta, si è depositata nel suolo.
La S.O. è una riserva di carbonio incredibile (2500*1012 Kg C); fondamentale per il cambiamento climatico e l’accumulo di CO2. La percentuale di S.O. varia con la latitudine e il clima ed è composta da una frazione attiva (esseri viventi come batteri, funghi, mesofauna e pedofauna del suolo) e da una frazione stabile (residui animali e vegetali più o meno decomposti –humus-).
- I Carboidrati rappresentano il 5-25% della S.O. del suolo.
Si dividono in monosaccaridi (zuccheri semplici), oligosaccaridi (catene di 2–5 zuccheri semplici) e polisaccaridi (come cellulosa, emicellulosa, pectine).
I carboidrati sono fonte di nutrimento ed energia.
- Molecole contenenti azoto rappresentano il 5-10% della S.O. del suolo.
Si dividono in amminoacidi liberi, amminoacidi legati ai minerali argillosi (l’amminoacido è carico e dunque può essere adsorbito), amminoacidi legati ai colloidi umici, amminozuccheri, acidi nucleici, vitamine, clorofilla.
L’azoto è elemento fondamentale delle proteine.
- I lipidi rappresentano il 2-6% della S.O. del suolo ma possono arrivare fino al 20% nei suoli organici.
Essi rappresentano tutto ciò che componeva la vita: cere, trigliceridi, steroli, terpeni, resine, cutina, suberina, tannini, fenoli.
I lipidi hanno funzione strutturale, di protezione e di nutrimento. Inoltre possono avere una funzione pseudo-ormonale (come gli steroli) e quindi possono avere un effetto diretto di stimolo alla pianta.
- La lignina rappresentano il 20% della S.O. del suolo.
Poiché è composta da forme strutturali molto complesse permane nel suolo ed è quindi precursore delle sostanze umiche.

Comentários